Normative
Consorzio Padel
Regolamentiamo
la sicurezza
In seguito alla rapida diffusione del Padel e all’aumento del numero di campi installati sul territorio, risulta di fondamentale importanza fare chiarezza in merito all’iter burocratico corretto per poter installare un campo e la relativa copertura a norma.
Le normative per la progettazione e costruzione di un campo da padel che abbia tutti i requisiti per essere considerato una struttura eretta nella massima sicurezza e durata sono quattro:
Costruzioni
- UNI EN 1090-1 e ISO 3834 per la realizzazione di componenti strutturali e kit per strutture in acciaio / lega di alluminio e saldatura in cantiere.
- NTC2018 per la costruzione dei campi da padel.
Vetri
- UNI 7697 per i criteri di scelta dei vetri da impiegare in modo che sia assicurata la rispondenza fra prestazioni dei vetri e i requisiti minimi necessari per la sicurezza degli utilizzatori costituendo un riferimento nei rapporti tra i vari soggetti ed operatori coinvolti.
Montaggio
- D.Lgs 81/2008
- Norme e leggi richiamate nello stesso decreto e s.m.i
Fiscale
- La miglior formula societaria per la gestione di un impianto sportivo, in particolare di un centro padel, è rappresentata dalla società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata, in breve S.S.D. Srl a R.L.Tale forma, rispetto alla Associazione Sportiva Dilettantistica certamente più semplice e meno onerosa nella costituzione e nella gestione, offre però i seguenti vantaggi:
- Trattasi di una società di capitali identica alla Srl e quindi ampiamente normata dal Codice Civile;
- La responsabilità per le obbligazioni sociali è limitata al solo patrimonio sociale;
- Gli amministratori ed i soci NON sono chiamati a rispondere con il proprio patrimonio personale per le obbligazioni assunte dalla società (nella ASD si ricorda che in caso di incapacità di soddisfare le obbligazioni rispondono in solido gli amministratori con il proprio patrimonio);
- Permette una più facile accessibilità al credito bancario in quanto redige e deposita pubblicamente un bilancio secondo schemi disciplinati e normati;
- Offre maggiore trasparenza sull’organo amministrativo ed i soci in quanto sono dati facilmente ottenibili attraverso una visura camerale;
- Consente l’ingresso nella compagine sociale di investitori di capitali;
- Rappresenta lo strumento di base qualora si intenda effettuare significativi investimenti in impianti e attrezzature sportive.
A livello fiscale la S.S.D. a R.L. gode, a determinate condizioni, dei medesimi vantaggi fiscali riconosciuti alle ASD attraverso la legge 398/1991 che in breve ricordiamo essere:
- Decommercializzazione dei proventi incassati dai propri tesserati per l’utilizzo della struttura e/o lezioni;
- Possibilità di compiere operazioni commerciali (es: raccolta di sponsorizzazioni/gestione di un bar all’interno della struttura) con una tassazione Ires pari a circa l’1% e abbattimento dell’Iva pari al 50%;
- Possibilità di erogare compensi sportivi ai propri istruttori, allenatori, dirigenti.
Per qualsiasi informazioni in merito il Consorzio sarà in grado di esaminare la posizione e supportarvi nella scelta della miglior formula societaria.
Costruire un campo
Iter
burocratico
Il campo da padel, composto da telai metallici e pareti vetrate, è a tutti gli effetti una struttura metallica fuori terra. Rientra nel campo d’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), la sua installazione prevede la redazione e la presentazione di pratica edilizia dedicata ai sensi del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. e del D.L.G.S. 50/2016 e D.L. n. 120/2020 per quanto riguarda i contratti pubblici.
Di seguito uno schema riassuntivo dell’iter burocratico da seguire per l’installazione di un campo da padel a norma di legge
NB: La documentazione fornita dal produttore, solitamente, non è valida ai fini della presentazione dei progetti, di cui sopra, agli organi competenti, pur rappresentando una base utile sulla quale il progettista incaricato possa effettuare i calcoli, i progetti e le asseverazioni specifiche per l’intervento da realizzare ed in base a quanto sopra.
1) ANALISI / STUDIO DI FATTIBILITÀ
Valutazione dell'area
- Inquadramento urbanistico (P.G.T.)
- Compatibilità urbanistica (destinazione d’uso)
- Vincoli: ambientali, paesaggistici, tutela beni architettonici
- Indici volumetrici (per la realizzazione di coperture)
2) CERTIFICATO URBANISTICO ↴
2a) Fase preliminare alla realizzazione
- Relazione geologica (post 2018, necessaria per dimensionamento cordolo di fondazione )
- Nomina progettista
- Presentazione richiesta pareri ambiti di tutela ( dove necessario )
- Redazione pratica edile ( scia/permesso di costruire )
- Presentazione richiesta parere coni ( obbligatoria )
- Nomina progettista opere strutturali ( cementi armati e strutture metalliche )
- Redazione progetto strutturale
- Nomina tecnico antincendio ( parere preventivo vvf ) dove previsto
- Nomina collaudatore
↴
2b) Fase esecutiva
- Nomina direttore dei lavori
- Opere architettoniche
- Opere strutturali
- Nomina coordinatore sicurezza cantiere
↴
2c) Fase conclusiva
- Fine lavori
- Accatastamento
- Certificazione impianti tecnologici (elettrico e termico)
- Scia vvf (se prevista)
- Collaudo
D.Lgs 81/2008
Accesso in
cantiere
- Visura camera di commercio con appositi codici
- DURC in corso di validità
- INAIL codice ditta
- INPS numero della matricola
- Certificato di iscrizione alla camera di commercio
- Organico medio annuo
- Organigramma aziendale
- DVR (Documento valutazione dei rischi) con firme in originale dei dipendenti della società ad ogni aggiornamento
- Valutazione lavoratrici madri
- Valutazione rischio chimico
- Valutazione rischio movimentazione manuale dei carichi
- Valutazione rischio radiazioni ottiche artificali e/o naturali
- Valutazione rischio rumore
- Valutazione rischio stress
- Valutazione rischio vibrazioni corpo intero
- Valutazione rischio vibrazioni mano braccio
- Valutazione rischio incendio
- Valutazione rischio radiazioni solari
- Valutazione rischio biologico
- Valutazione del rischio ergonomia
- Valutazione rischi lavori in quota
- Contratti e UNILAV dei dipendenti (UNILAV = comunicazione di avvenuta assunzione)
- Idoneità sanitaria dei dipendenti
- Verbali consegna DPI e DPC
- Corsi di formazione dipendenti
- primo soccorso
- antincendio
- formazione interna per utilizzo dell’attrezzatura
- formazione generale per lavoratori
- formazione specifica dei lavoratori
- utilizzo di attrezzature da lavoro
- preposto
- patentino muletto
- lavori in quota
- Attestato e nomina RSPP
- Nomina RLS
- Nomina medico competente
- Nomina preposto
- Firma del contratto di lavoro o di vendita
- Piano operativo di sicurezza (POS) prevede: fasi lavorative specifiche, strumenti di lavori, rischi lavoro, eventuale contratto di appalto o di subappalto
- Titolo edilizio autorizzativo
- Dichiarazione di non essere soggetti a provvedimenti interdittivi
- Per eventuali lavori svolti all’estero bisogna effettuare le PRATICHE DI DISTACCO
- Comunicazione INAIL (modello PD DA1)
- Comunicazione INPS (modello A1/E101)
- Ispettorato del paese in cui verrà effettuato il lavoro
- Anche in Italia devono essere effettuate le pratiche di distacco per lavori di grande entità
Ivi e/o nelle stesse richieste
Documenti assicurativi per l’accesso in cantiere
- Polizza RC della società
Polizza RC ufficio/ magazzino
Polizza Rc auto/furgoni
Polizza assicurativa RCT/RCO
Quietanza di pagamento
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
2) AAA ↴
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
↴
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
↴
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.
Perchè associarsi?
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
Come associarsi?
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s.
Scarica lo statuto
Costi per gli associati
Socio onorario € 100
Socio con fatturato fino a..... €450
Socio con fatturato fino a.......€ 900
Socio con fatturato superiore a .....€ 1.300
Aderisci
Compila il modulo per associarti!
Contattaci
Per informazioni e richieste di adesione
Il Consorzio Padel si mette a disposizione per la regolamentazione dei campi da padel, con la speranza di intraprendere un percorso costruttivo che conduca ad una soluzione benevola per l’intero settore e tutte le figure coinvolte.